In una pozzanghera del bosco c’era una rana. Quando vide passare una Volpe, chiamΓ²: “Ehi, stupida Volpe, dove sei diretta?”. La volpe guardΓ² la rana e rispose: “Io? Che ci fai qui, stupida?”. “Γ meglio che tu stia attenta”, disse la rana. “Si dΓ il caso che io sia la rana piΓΉ veloce di questo Paese!”. A questo punto la Volpe si interessΓ² e organizzarono una gara.
Il giorno della partita, chiesero al Leone di fare da arbitro. Il Cervo avrebbe dato il via libera e la Puzzola avrebbe provato il percorso. La Volpe e la Rana erano pronte a partire, il Cervo iniziΓ² il conto alla rovescia. “Tre, due, uno, via!”, gridΓ². La Volpe corse piΓΉ veloce che potΓ©. NotΓ² che la rana si aggrappava alla sua coda. Dopo qualche centinaio di metri, la volpe si guardΓ² indietro e non vide la rana da nessuna parte. Decise quindi di camminare fino al traguardo. Poco prima di arrivare al traguardo, la Rana si gettΓ² a terra e saltΓ² con un unico, enorme balzo oltre la linea del traguardo. “Ho vinto, piccola Volpe!”, cantΓ² allegramente. E fu cosΓ¬ che iniziΓ² la disputa.
La Volpe andΓ² dall’arbitro, il Leone, tutta agitata, ma allo stesso tempo anche il Cervo iniziΓ² a intromettersi. Il Leone e il Cervo non erano d’accordo e la situazione cominciΓ² a sfuggire di mano. Il Leone ruggΓ¬: “Cervo, sappi che ti mangio!”.
Insieme alla volpe, il Leone escogitò un piano per catturare il cervo. Il Leone si finse morto e la Volpe iniziò a piangere più forte che poteva. Il cervo si avvicinò per vedere il motivo del trambusto, ma fu abbastanza furbo da non avvicinarsi. Proprio quando il cervo cominciò ad avvicinarsi, il leone emise una piccola scoreggia. Il cervo scappò subito via! Non si lasciava ingannare così facilmente.
Qualche tempo dopo, la Volpe vide il Cervo seduto su una roccia. “Cosa ci fai qui?”, chiese la Volpe. “Sto aspettando un cavallo. Sai dov’Γ¨ il Leone? Voglio dargli il cavallo. Se aspetta giΓΉ nella valle, posso guidare il cavallo verso di lui”. La volpe andΓ² subito a prendere il Leone e gli disse dove doveva aspettare.
Nel frattempo il Cervo aveva chiesto aiuto alla Puzzola. Insieme spinsero il grosso scoglio a valle. La roccia colpΓ¬ il Leone sulla testa. Egli gridΓ² di dolore. Quando riuscΓ¬ a riaprire gli occhi, vide che il Cervo lo aveva ingannato. “La prossima volta lo mangerΓ² davvero!”, ruggΓ¬ il Leone.
CosΓ¬ il Leone andΓ² sulle montagne a cercare il Cervo. Era notte quando trovΓ² il cervo in piedi sul bordo di una rupe. “Guarda, Leone”, disse il Cervo, “c’Γ¨ del formaggio che galleggia nel fiume sottostante!”. Il Leone non vedeva l’ora di dare un’occhiata! GuardΓ² giΓΉ e gli sembrΓ² di vedere del formaggio. Voleva andare a prenderlo. Proprio in quel momento, il cervo diede una grande spinta al leone, che iniziΓ² a cadere. Con un enorme BOATO atterrΓ² nel fiume. Ma non c’era nessun formaggio, era solo il riflesso della luna. “Non crederΓ² mai piΓΉ a una parola di quello che mi dice il Cervo!”, si lamentΓ².
Ma anche se il Leone era prudente, il Cervo aveva sempre un modo per ingannarlo. Un giorno il Cervo disse al Leone: “Devi stare attento! Sta arrivando un tornado! Se non sei legato, ti trascinerΓ via!”. Il Leone credette di nuovo al Cervo e lasciΓ² che questi lo legasse a un albero. Poi il Cervo andΓ² a prendere un ferro da stiro caldo da una vecchia signora e lo mise sulla schiena del Leone. Urlando di dolore, il leone corse via. Non molto piΓΉ avanti si lasciΓ² cadere a terra e morΓ¬.
La volpe trovΓ² il leone ed era triste per la sua morte. Ma il Cervo era felice. Ora poteva vivere in pace senza che nessuno lo disturbasse.