Il pifferaio di Hamelin

Tempo fa, la cittΓ  tedesca di Hamelin fu attaccata dai topi. Non si trattava di topi comuni, ma di enormi mostri neri. Erano cosΓ¬ sfacciati che correvano per le strade anche di giorno. Erano ovunque. Nel cibo, nelle stanze e persino nelle scarpe. C’erano topi ovunque si guardasse.

Gli abitanti di Hamelin avevano provato di tutto, ma piΓΉ topi uccidevano, piΓΉ sembravano moltiplicarsi. Erano allo stremo quando, un giorno, uno strano uomo entrΓ² in cittΓ . I suoi baffi assomigliavano alla coda di un topo, i suoi occhi gialli facevano appena capolino da sotto il grande cappello e il suo naso era storto. SuonΓ² il suo flauto e si avviΓ² verso il municipio.

Nel municipio si era appena riunito il consiglio. Lo straniero annunciΓ² che poteva liberare la cittΓ  dalla peste dei topi, ma che avrebbero dovuto pagarlo bene. I cittadini non si fidarono e gridarono che quell’uomo doveva essere un mago. Tuttavia, l’astuto sindaco aveva un buon piano. RassicurΓ² il popolo: “Se il suonatore di flauto dice la veritΓ , allora ci ha mandato i topi per fare un sacco di soldi. Non lo permetterΓ². State a vedere!”. La gente si fidΓ² del sindaco e lo lasciΓ² andare per la sua strada.

Lo straniero si avvicinΓ² al sindaco e disse: “Per una sola moneta d’argento a testa, caccerΓ² tutti i topi dalla cittΓ  prima di domattina”. I consiglieri cominciarono a piangere. Una moneta a testa sarebbe stata una somma enorme. Ma il sindaco scrollΓ² le spalle e disse: “Per ogni testa, avrete una moneta d’argento”.

Quella sera avrebbe iniziato il suonatore di flauto. Gli abitanti non potevano camminare per strada mentre lui lavorava, ma potevano osservarlo dalle loro case. Il suonatore di flauto si trovava nella piazza del mercato e ai primi raggi della luna iniziò a suonare il suo flauto. Iniziò con un suono morbido e piacevole, ma divenne sempre più forte e insistente. Ben presto si sentì in tutta la città. Immediatamente i topi spuntarono da ogni dove e corsero in lunghe file verso il suonatore di flauto. Il suonatore si voltò e si diresse, sempre suonando il suo flauto, verso il fiume. Qui fece saltare i topi nel fiume uno ad uno.

Per ultimo arrivΓ² al fiume il re dei topi. Questo vecchio topo era diventato bianco con l’etΓ . ” Questi sono tutti, amico mio?”, chiese il suonatore di flauto. “SΓ¬”, rispose il topo, “tutti e novecentonovantamila, novecentonovantanove”. Allora anche il topo bianco si tuffΓ² nel fiume e il suonatore di flauto tornΓ² ad Hamelin soddisfatto.

Quella notte, per la prima volta dopo secoli, gli abitanti di Hamelin dormirono bene. Il mattino seguente il suonatore di flauto riferΓ¬ ai consiglieri. “Ho scacciato tutti i novecentonovantanovemila e novecentonovantanove topi. Sono venuto a ritirare i miei soldi”. “Bene, allora andiamo a contare quelle teste”, rispose il sindaco. Ma l’acchiapparatti non ci aveva pensato. “Le teste?”, gridΓ² con rabbia, “Vai a cercarle nel fiume”.

Il sindaco reagΓ¬ con calma. “Se non rispettate l’accordo, non dobbiamo pagare nemmeno noi. Ma voi ci avete reso un servizio, quindi vi daremo volentieri 50 monete d’argento”. “Tenetevi la ricompensa!”, gridΓ² l’acchiapparatti, “voi bambini mi pagherete”. E con queste parole corse via dalla cittΓ .

Nessuno ad Hamelin prese sul serio la minaccia dell’acchiapparatti. CosΓ¬ il giorno dopo andarono in chiesa, spensierati. Ma quando tornarono a casa, ebbero lo shock della loro vita. Tutti i bambini erano scomparsi senza lasciare traccia.

Poi tre ragazzini arrivarono di corsa in cittΓ  e raccontarono una storia terribile. Mentre tutti gli adulti erano in chiesa, i bambini avevano sentito una bella musica. Erano usciti fuori e avevano visto l’acchiapparatti in piedi. Mentre lo straniero continuava a suonare, egli corse fuori dalla cittΓ  e tutti i bambini lo seguirono fino alla grande montagna. La parete della montagna si era magicamente aperta e tutti i bambini e le bambine erano corsi dentro. Solo i tre ragazzi erano rimasti fuori per sbaglio.

Ad Hamelin erano tutti infelici. Per quanto cercassero a fondo, i bambini non si trovavano da nessuna parte. Il sindaco, in particolare, si sentiva terribilmente in colpa. Anche i suoi figli e le sue figlie erano scomparsi. Nessuno sapeva dove i bambini fossero andati.

Solo centocinquant’anni dopo si seppe qualcosa sui bambini scomparsi. Alcuni mercanti di Brema arrivarono ad Hamelin e raccontarono di una regione della Romania in cui gli abitanti parlavano solo tedesco, mentre il resto della popolazione parlava rumeno. Da allora, gli abitanti di Hamelin credono che gli abitanti della Transilvania siano i discendenti dei bambini scomparsi di Hamelin. E nessuno li contraddice.


Downloads