Storie sull’arroganza

Storie sull’arroganza



Una delle storie più famose sull’arroganza è il mito greco di Narciso. Narciso era un bel giovane che si innamorò del proprio riflesso in una pozza d’acqua. Era così innamorato di se stesso che deperì e morì, senza mai rendersi conto che la sua stessa vanità era la sua rovina.

La morale della storia di Narciso è che dobbiamo stare attenti alla nostra importanza personale. Non dobbiamo lasciare che il nostro ego ostacoli le nostre relazioni con gli altri, altrimenti finiremo soli e infelici.

Un’altra famosa storia sull’arroganza è la storia biblica di Lucifero. Lucifero era un angelo che divenne arrogante e decise che meritava di essere Dio. Fu scacciato dal paradiso e divenne Satana, il dominatore dell’Inferno. La morale della storia di Lucifero è che l’orgoglio viene prima della caduta. Coloro che sono troppo orgogliosi alla fine saranno umiliati.

Ci sono anche molte storie di persone che superano la loro arroganza. Nella storie sull’arroganza del figliol prodigo, un giovane arrogante ed egoista si rende conto dell’errore commesso e torna dalla sua famiglia. Viene perdonato e riaccolto a braccia aperte.

Nella storia della fenice, mitico uccello che risorge dalle ceneri della propria morte, la fenice rappresenta il trionfo della speranza sull’arroganza. La fenice simboleggia la rinascita e il rinnovamento, e l’idea che anche dopo aver commesso degli errori, si possa ricominciare.

L’arroganza è un difetto del carattere che è sia distruttivo che affascinante. È un segnale di avvertimento che dobbiamo stare attenti al nostro ego, ma ci ricorda anche che anche le persone più arroganti possono cambiare ed essere perdonate.

Tutte le nostre storie e fiabe sono gratuite e disponibili come audiostoria, pdf (da stampare) ed ebook (da scaricare).